La Gestalt Viva, sviluppata da Claudio Naranjo, è un’evoluzione dell'approccio terapeutico della Gestalt classica di Fritz Perls. In questo metodo, l'accento è posto sulla consapevolezza e sull'esperienza diretta nel "qui e ora", ma con un focus più profondo sulle emozioni e sullo sviluppo integrale dell’individuo. Naranjo ha portato l’approccio oltre il semplice lavoro terapeutico, rendendolo un vero e proprio percorso di crescita personale e trasformazione spirituale.
E' uno strumento psicologico e spirituale che descrive nove tipi di personalità, ognuno con le proprie dinamiche interiori e motivazioni profonde. Naranjo ha integrato l'antico modello con la psicologia moderna, rendendolo un percorso di crescita personale e trasformazione.
Ogni tipo di personalità è caratterizzato da un "vizio" emozionale, che può essere trasformato in una virtù attraverso un lavoro di consapevolezza. I nove tipi rappresentano diverse modalità di risposta alla sofferenza, offrendo a ciascuno la possibilità di esplorare i propri automatismi e risorse interiori.
Questo approccio non solo aiuta a comprendere meglio se stessi, ma promuove anche un profondo cambiamento e l’autorealizzazione.
1. Dimensione Esperienziale più Profonda:
La Gestalt classica si concentra principalmente sul contatto con le emozioni e sull'integrazione tra pensiero e azione nel momento presente. La Gestalt Viva, invece, approfondisce il lavoro sulle emozioni, cercando di connettere l’individuo alle sue dinamiche interiori più profonde, spesso con un approccio più olistico che integra mente, corpo e spirito.
2. Apertura alla Dimensione Spirituale:
Mentre la Gestalt classica rimane prevalentemente centrata sugli aspetti psicologici, l'approccio di Naranjo include una prospettiva di crescita interiore che abbraccia la dimensione spirituale dell’essere umano. Questo rende la Gestalt Viva un percorso di consapevolezza non solo psicologica, ma anche esistenziale e spirituale.
3. Ruolo del Terapeuta:
Nella Gestalt tradizionale, il terapeuta funge da specchio per aiutare il cliente a vedere e comprendere i propri schemi e comportamenti. Nella Gestalt Viva, il terapeuta è più attivo nel coinvolgere empaticamente il cliente, partecipando anche a un'esplorazione congiunta e facilitando un incontro più umano e autentico.
4. Enfasi sull’Autenticità:
Nella Gestalt Viva, l’accento è posto sull’autenticità e sulla responsabilità, incoraggiando le persone a essere pienamente presenti e vere, sia con se stesse che con gli altri. Si cerca di coltivare una trasformazione che non è solo cognitiva, ma anche emozionale e comportamentale.